Generalità
Il Piano di Governo del Territorio (PGT) è il nuovo strumento di pianificazione urbanistica comunale, introdotto dalla Legge Regionale 11/03/2005, n. 12.
Si articola in tre componenti fondamentali:
Il Documento di Piano
Il Documento di Piano (DP) è lo strumento che identifica gli obiettivi ed esprime le strategie che servono a perseguire lo sviluppo economico e sociale, nell'ottica di una valorizzazione delle risorse ambientali, paesaggistiche e culturali. Ha validità quinquennale, e non ha effetti sul regime giuridico dei suoli.
Il Piano dei Servizi
Il Piano dei Servizi (PS) è lo strumento per armonizzare gli insediamenti con il sistema dei servizi, per garantire la vivibilità e la qualità urbana della comunità locale, secondo un disegno di razionale distribuzione dei servizi per qualità, fruibilità e accessibilità. Non ha termini di validità, ed ha effetti sul regime giuridico dei suoli.
Il Piano delle Regole
Il Piano delle Regole (PR) è lo strumento di controllo della qualità urbana e territoriale che disciplina l'intero territorio comunale, a esclusione degli ambiti di trasformazione di espansione (individuati dal Documento di Piano e posti in esecuzione mediante piani attuativi). Serve a dare un disegno coerente della pianificazione sotto l'aspetto insediativo, tipologico e morfologico nonché a migliorare la qualità paesaggistica dell'insieme. In tale contesto disciplina le aree e gli edifici destinati a servizi per garantire l'integrazione tra le componenti del tessuto edificato, nonché di queste con il territorio rurale. Non ha termini di validità, ed ha effetti sul regime giuridico dei suoli.
Iter
Documenti
Attenzione
I DOCUMENTI SOTTO RIPORTATI SONO AGGIORNATI ALLE DATE DELLE VARIANTI PUNTUALI SUCCESSIVE ALLA DATA DI APPROVAZIONE DEL PGT 13/07/2017.
Documento di Piano
Il Documento di Piano (art. 8) identifica gli obiettivi strategici a scala urbana e territoriale ed esprime gli indirizzi programmatici che guidano lo sviluppo economico e sociale, attraverso la valorizzazione delle risorse ambientali, paesaggistiche e culturali. Ha validità quinquennale, è sempre modificabile e non produce effetti sul regime giuridico dei suoli.
Piano dei Servizi
Il Piano dei Servizi (art. 9) definisce il sistema dei servizi esistenti e di progetto, in relazione con gli interventi previsti dal Documento di Piano, per garantire una loro razionale distribuzione in base ai principi di qualità, fruibilità e accessibilità. Non ha termini di validità e produce effetti sul regime giuridico dei suoli. È integrato dal PUGSS, ad esso allegato.
Piano delle Regole
Il Piano delle Regole (art.10) disciplina l'intero territorio comunale, ad esclusione degli ambiti di trasformazione del Documento di Piano e delle aree non soggette a trasformazione. Stabilisce regole per l'attuazione degli interventi urbani nei tessuti esistenti, nonché azioni nel territorio rurale. Non ha termini di validità e produce effetti sul regime giuridico dei suoli.
Studio Geologico, idrogeologico e sismico
Lo Studio Geologico, idrogeologico e sismico è redatto in attuazione dell’art. 57 della L.R. 12/05 s.m.i. e ai sensi della DGR 8/7374 del 28/05/2008. Individua i vincoli idrici, idrogeologici e sismici presenti sul territorio e definisce specifiche prescrizioni ad essi correlate, che costituiscono norme integrative alle prescrizioni del Piano delle Regole e del Piano dei Servizi.
Piano Urbano Generale Servizi del Sottosuolo
Il PUGSS (art. 9 comma 8) costituisce parte integrante del Piano dei Servizi e rappresenta lo strumento di programmazione e gestione del sistema delle reti tecnologiche del sottosuolo (reti idriche, elettriche, fognarie, reti di distribuzione gas e teleriscaldamento, impianti di telecomunicazione, ecc.) e dei relativi vincoli e condizionamenti alla pianificazione.
Valutazione Ambientale Strategica
La VAS (art. 4) costituisce un processo mirato a valutare gli impatti ambientali derivanti dall'attuazione dei piani e programmi previsti dal Documento di Piano, per i quali assicura la sostenibilità attraverso l'individuazione di azioni di mitigazione/compensazione relative alle diverse componenti ambientali mediante indicatori preventivamente selezionati.